Servizi base

Guida all’uso dei principali servizi di telefonia fissa

A seconda del tipo di chiamata:

  • di servizio: comporre lo 0 (zero) seguito dal numero da chiamare
  • privata: comporre il 595 seguito dal numero da chiamare

Comporre il numero 99

Per attivare le funzioni di blocco/sblocco è possibile utilizzare in alternativa:

il telefono: comporre il numero 5555 e seguire il messaggio guida

il web:

    1. collegarsi alla Pagina web utente, accessibile tramite l’applicazione Telefonia – Consultazione dati traffico e gestione disponibile sui Servizi Onlinesezione Dati
    2. selezionare il profilo Utente Fonia Fissa
    3. cliccare sull’icona telefono rosso
    4. selezionare nel form successivo la voce “telefoni e linee”
    5. selezionare l’interno
    6. cliccare sul simbolo “lucchetto” e opzionare la funzione che si vuole attivare

Ad ogni interno attivato è assegnato un PIN (codice di blocco) temporaneo. Si consiglia, subito dopo l’installazione del telefono, di provvedere alla modifica del codice utilizzando la funzione “Cambio PIN” seguendo la seguente procedura:

  1. collegarsi alla Pagina web utente accessibile tramite l’applicazione Telefonia – Consultazione dati traffico e gestione disponibile sui Servizi Onlinesezione Dati
  2. selezionare il profilo Utente Fonia Fissa
  3. cliccare sull’icona telefono rosso
  4. selezionare dal menu Opzione Utente la voce “Cambio PIN”
  5. inserire il nuovo pin (5 caratteri numerici)
  6. reinserire il PIN quindi confermare la modifica mediante il pulsante Cambio PIN

Il servizio è attivato solo su richiesta del referente di struttura

Consultazione

Per consultare la propria casella vocale:

  1. comporre l’interno 8197 o premere il tasto “messaggi” (bustina) se presente
  2. seguire le indicazioni del sistema

NB: Ogni messaggio vocale ricevuto, se non cancellato direttamente dall’utente dopo l’ascolto,  rimarrà consultabile da telefono per 90 giorni. Dopo tale periodo il messaggio sarà cancellato automaticamente dal sistema voicemail e sarà consultabile solo mediante apertura del .wav notificato via mail.

Consultazione da remoto

Per la consultazione e/o la cancellazione dei messaggi presenti in casella vocale da una linea esterna al Politecnico comporre il numero 02 2399 8197 e seguire le indicazioni del sistema

Personalizzazione

Per personalizzare il messaggio standard della casella vocale:

  1. accedere alla casella vocale
  2. digitare 2 per registrare il proprio messaggio di benvenuto
  3. seguire le indicazioni del sistema

Deviazione diretta dell’interno telefonico in casella vocale

Per dirottare in modo permanente  le chiamate dirette al proprio apparecchio sulla casella vocale è possibile utilizzare in alternativa:

il WEB:

  1. collegarsi alla Pagina utente accessibile tramite l’applicazione Telefonia – Consultazione dati traffico e gestione disponibile sui Servizi Online, sezione Dati
  2. selezionare il profilo Utente Fonia Fissa
  3. cliccare sull’icona telefono rosso
  4. selezionare nel form successivo la voce “telefoni e linee”
  5. selezionare l’interno
  6. spuntare la checkbox “casella vocale” nella sezione “devia tutte le chiamate”

La procedura via web consente inoltre di impostare la deviazione sulla propria casella vocale per mancata risposta o per occupato.

il telefono:

  • telefono IP analogico: comporre #1 attendere il tono di libero e comporre 8197 e attendere il riaggancio automatico.
    In alternativa: comporre #1 attendere il tono di libero e comporre 1200 seguito dall’interno telefonico e riagganciare.
    Per rimuovere la deviazione comporre #2 e riagganciare;
  • Cisco IP Phone  serie 79xx e 69xx: premere il tasto DevTutt seguito dal tasto messaggi (bustina).
    In alternativa: premere il tasto DevTutt seguito dall’interno 8197oppure premere il tasto DevTutt e comporre 1200 seguito dall’interno telefonico.
    Per rimuovere la deviazione premere il tasto DevTutt;
  • Cisco IP Phone  serie 78xx: premere il tasto InoltTut seguito dal tasto messaggi (bustina).
    In alternativa: premere il tasto InoltTut seguito dall’interno 8197oppure premere il tasto InoltTut e comporre 1200 seguito dall’interno telefonico.
    Per rimuovere la deviazione premere il tasto InoltDis
  • Cisco IP Phone  serie 88xx: premere il tasto InoltraTutte seguito dal tasto messaggi (bustina).
    In alternativa: premere il tasto InoltraTutte seguito dall’interno 8197oppure premere il tasto InoltraTutte e comporre 1200 seguito dall’interno telefonico.
    Per rimuovere la deviazione premere il tasto InoltroDisab
  • Cisco SIP Phone: consultare il manuale del telefono

Esistono due differenti modalità di apertura della porta a seconda che il telefono esterno (Apriporta) sia un classico telefono a muro o un citofono.

  • Porta gestita con telefono a muro: riagganciare la chiamata ricevuta e comporre l’interno telefonico dell’apriporta.
  • Porta gestita con citofono: comporre sulla tastiera del telefono il codice 0* (Zero e Asterisco) durante la conversazione e riagganciare.

La richiesta deve essere effettuata solo dal referente di struttura tramite il form  Attivazione interno telefonico disponibile online alla pagina Richieste in ambito telefonico.

Importante riportare nel campo “Nome Utente” del modulo l’indicazione Apriporta.

Il referente dovrà inoltre allegare al form di richiesta,  l’elenco degli interni telefonici della struttura da abilitare all’apertura della porta.

La funzione Apriporta presuppone l’elettrificazione della porta stessa. Questa attività, di competenza dell’Area Gestione Infrastrutture e Servizi, deve essere richiesta direttamente dal referente di struttura al Call Center (int. 9300).

Per richiamare l’ultimo numero digitato

  • telefono IP analogico: comporre *#
  • Cisco IP Phone serie 79xx e 69xx: premere il tasto Ripeti
  • Cisco IP Phone serie 78xx: premere il tasto Ripeti
  • Cisco IP Phone serie 88xx: premere il tasto Ripeti
  • Cisco SIP Phone: consultare il manuale telefono

Il servizio è attivabile solo su richiesta del referente di struttura

Per rispondere alla chiamata diretta ad un apparecchio in assenza del suo titolare.

  • telefono IP analogico: comporre #3
  • Cisco IP Phone serie 79xx e 69xx: premere il tasto Rispass
  • Cisco IP Phone serie 78xx: premere il tasto Risp.ass.
  • Cisco IP Phone serie 88xx: premere il tasto Risp.ass.
  • Cisco SIP Phone: consultare il manuale telefono

Per dirottare le chiamate dirette al proprio apparecchio su un altro interno telefonico è possibile utilizzare in alternativa:

il WEB:

  1. collegarsi alla Pagina web utente accessibile tramite l’applicazione Telefonia – Consultazione dati traffico e gestione disponibile sui Servizi Online, sezione Dati
  2. selezionare il profilo Utente Fonia Fissa
  3. cliccare sull’icona telefono rosso
  4. selezionare nel form successivo la voce “telefoni e linee”
  5. selezionare l’interno
  6. Nella sezione “Devia tutte le chiamate” inserire il “flag” nella checkbox corrispondente alla voce numero telefonico  ed inserire il numero dell’interno telefonico sul quale deviare

La procedura via web consente inoltre di impostare la deviazione per mancata risposta o per occupato.

il telefono:

  • telefono IP analogico: comporre #1 seguito dal numero dell’apparecchio sul quale si vogliono deviare le chiamate. Per rimuovere la deviazione comporre #2 e riagganciare dopo il tono di richiamata
  • Cisco IP Phone serie 79xx e 69xx: premere il tasto Devtutt seguito dal numero dell’apparecchio sul quale si vogliono deviare le chiamate. Per rimuovere la deviazione premere il tasto Devtutt;
  • Cisco IP Phone serie 78xx: premere il tasto InoltTut seguito dal numero dell’apparecchio sul quale si vogliono deviare le chiamate. Per rimuovere la deviazione premere il tasto InoltDis
  • Cisco IP Phone serie 88xx: premere il tasto InoltraTutte seguito dal numero dell’apparecchio sul quale si vogliono deviare le chiamate.
    Per rimuovere la deviazione premere il tasto InoltroDisab
  • Cisco SIP Phone: consultare il manuale telefono

A seconda dell’apparecchio a disposizione:

  • telefono IP analogico: comporre R e dopo il tono di richiamata comporre il numero dell’apparecchio desiderato o, per il centralino, il numero 99.
    Per disconnettere il terzo utente chiamato, al termine della consultazione o se l’apparecchio chiamato è occupato o non risponde, comporre R
  • Cisco IP Phone serie 79xx e 69xx: premere il tasto Trasfer e comporre il numero dell’apparecchio desiderato o, per il centralino, il numero 99.
    Per disconnettere il terzo utente chiamato, al termine della consultazione o se l’apparecchio chiamato è occupato o non risponde, premere il tasto Chiudi e poi Ripr
  • Cisco IP Phone serie 78xx: premere il tasto Trasfer.e comporre il numero dell’apparecchio desiderato o, per il centralino, il numero 99.
    Per disconnettere il terzo utente chiamato, al termine della consultazione o se l’apparecchio chiamato è occupato o non risponde, premere il tasto Annulla e poi Ripr
  • Cisco IP Phone serie 88xx: premere il tasto Trasferisci e comporre il numero dell’apparecchio desiderato o, per il centralino, il numero 99.
    Per disconnettere il terzo utente chiamato, al termine della consultazione o se l’apparecchio chiamato è occupato o non risponde, premere il tasto Termina e poi Ripr.
  • Cisco SIP Phone consultare il manuale telefono

Se durante una comunicazione, interna o esterna, si desidera mettere in attesa l’interlocutore.

  • Telefono IP analogico: premere il tasto R.
    Per riprendere la chiamata in attesa rifare premere nuovamente il tasto R
  • Cisco IP Phone serie 79xx e 69xx: premere il tasto Attesa
    Per riprendere la chiamata in attesa premere il tasto Ripr
  • Cisco IP Phone serie 78xx: premere il tasto Attesa
    Per riprendere la chiamata in attesa premere il tasto Ripr
  • Cisco IP Phone serie 88xx: premere il tasto Attesa
    Per riprendere la chiamata in attesa premere il tasto Ripr
  • Cisco SIP Phone consultare il manuale telefono

Per trasferire una comunicazione, interna o esterna, ad un interno telefonico.

  • telefono IP analogico: premere il tasto R e dopo il tono di richiamata comporre il numero dell’interno desiderato e riagganciare dopo la risposta
  • Cisco IP Phone serie 79xx e 69xx: premere il tasto Trasfer e comporre il numero dell’interno desiderato. Dopo la risposta ripremere Trasfer
  • Cisco IP Phone serie 78xx: premere il tasto Trasfer. e comporre il numero dell’interno desiderato. Dopo la risposta ripremere Trasfer.
  • Cisco IP Phone serie 88xx: premere il tasto Trasferisci e comporre il numero dell’interno desiderato. Dopo la risposta ripremere Trasferisci
  • Cisco SIP Phone: consultare il manuale telefono

Per chiamare da rete pubblica un interno del Politecnico è necessario anteporre alle 4 cifre dell’interno  pubblicato sulla rubrica telefonica di Ateneo il prefisso identificativo della sede alla quale l’interno si riferisce:

  • 022399 (MILANO)
  • 031332 (COMO)
  • 037256 (CREMONA)
  • 034148 (LECCO)
  • 037631 (MANTOVA)
  • 052335 (PIACENZA)

Fanno eccezione i prefissi di Milano e Como che consentono di raggiungere tutti gli interni del Politecnico:

  • da MILANO anteponendo al numero pubblicato il prefisso “02 2399”
  • da COMO anteponendo al numero pubblicato il prefisso “031 332”